Al momento stai visualizzando Carta di Credito e Carta di Debito: Tutte le Differenze

Carta di Credito e Carta di Debito: Tutte le Differenze

Le carte di credito e le carte di debito sono degli ottimi e validi strumenti che consentono di gestire con facilità sia i pagamenti elettronici che quelli tradizionali.

Al contrario di quanto pensano in molti, entrambe le tipologie hanno degli standard molto elevati in materia di sicurezza e affidabilità. Qual è allora la differenza tra carta di credito e carta di debito? Scopriamolo immediatamente.

Carte di credito e carta di debito: le differenze

Le differenze principali tra queste carte riguardano soprattutto le modalità con cui vengono addebitate le spese: nella carta di debito sono immediate, nella carta di credito il totale viene invece solitamente addebito il mese successivo.

Altre differenze specifiche riguardano poi anche il plafond, i limiti giornalieri e mensili e i servizi messi a disposizione dalla banca o dall’istituto di credito che ha emesso la carta.

Carta di debito

bancomat intesa sanpaolo
Una carta di debito erogata da Banca Intesa SanPaolo

Quando le operazioni vengono effettuate con la carta di debito queste vengono addebitate ogni singola volta sul conto corrente, con l’addebito che avviene immediatamente nel momento in cui viene effettuato un pagamento o prelevato del denaro contante (con valuta nel giorno e nell’orario dell’operazione).

La carta di debito in Italia viene anche spesso chiamata con il nome Bancomat (incorrettamente). Bancomat in realtà non è altro che un circuito (come Visa, Mastercard o American Express) che funziona però solo localmente in Italia. Per questo motivo spesso infatti le carte di debito italiane hanno un doppio circuito.

La carta di debito ha di solito dei limiti specifici giornalieri e mensili, sia per le operazioni di prelievo che per gli acquisti. Per quanto riguarda invece i prelievi agli sportelli, le carte di debito hanno meno limiti e quindi dei vantaggi rispetto a quelle di credito e permettono di prelevare di solito fino al saldo presente o comunque una cifra abbastanza alta. Questa operazione può o meno prevedere delle commissioni in base al contratto stipulato dal cliente al momento della sottoscrizione.

Con la carta di debito è possibile anche effettuare delle vere e proprie operazioni bancarie agli sportelli automatici o con l’apposita App per smartphone, come ad esempio richiedere dei bonifici o effettuare dei versamenti non possibili con la carta di credito. Inoltre quando una carta di debito è collegata ai circuiti V-Pay o Maestro viene comunemente accettata anche all’estero per prelievi e pagamenti (ma non in tutti i paesi fuori dall’Unione Europea).

La carta di debito è sicuramente ideale per le operazioni di prelievo (più conveniente e ha limiti elevati), per unire agli acquisti online un maggior controllo delle spese (semplifica la pianificazione delle uscite) e spesso anche un risparmio sui costi di gestione.

Carta di credito

american express gold
American Express Gold: una delle più classiche carte di credito

Con la carta di credito invece le operazioni vengono addebitate in un secondo momento, in maniera cumulativa e in una soluzione unica. Solitamente con le carte di credito gli addebiti avvengono entro i 30 giorni successivi (a inizio o fine mese) o a rate (se il cliente richiede questa alternativa). Queste ultime si definiscono carte di credito revolving.

La carta di credito ha un limite di solito molto più alto di una carta di debito, di conseguenza chi la utilizza deve prestare maggiore attenzione alle spese sostenute nel corso del mese per evitare che il saldo non sia sufficiente per coprire la somma che deve essere addebitata a fine mese.

Per i prelievi agli sportelli automatici (ATM) le carte di credito presentano di solito delle commissioni, dal momento che gli importi, non essendo immediatamente scalati, rappresentano un anticipo di denaro contante.

La carta di credito con circuito internazionale Visa o Mastercard è generalmente il mezzo più affidabile per chi viaggia fuori dall’Europa, in quanto questi circuiti sono accettati quasi ovunque. Questo aspetto è molto importante perché permette di avere sempre a disposizione uno strumento di pagamento alternativo ai contanti.

Una carta di credito è quindi sempre ideale per chi, oltre ad effettuare spesso acquisti online, viaggia all’estero e ha quindi la necessità di disporre sempre di uno strumento di pagamento con circuito internazionale. Anche per gli acquisti in negozio le carte di credito di solito offrono una maggiore libertà, grazie a dei plafond più elevati. Per questo motivo però, spesso le carte di credito hanno requisiti più restrittivi.

L’addebito delle spese

Una sostanziale differenza tra carta di credito e carta di debito riguarda quindi le modalità di addebito delle spese, come accennato in precedenza. Con la carta di credito tutte le spese e i prelievi vengono addebitati sul conto corrente abbinato alla carta in una data futura, prestabilita nelle condizioni contrattuali, posta di solito entro i 30 giorni successivi.

Dal momento che le spese effettuate con la carta di credito potrebbero anche eccedere oltre la reale disponibilità presente sul conto corrente dell’utilizzatore è molto importante che nel giorno previsto per l’addebito la persona abbia dei fondi sufficienti per coprire le spese già effettuate nel mese precedente (altrimenti si potrebbe generare un costoso scoperto).

Con la carta di debito invece le spese o il denaro prelavato vengono addebitate immediatamente sul conto corrente collegato. In questo modo le carte di debito non prevedono nessuna forma di credito da parte dell’istituto emittente (non è possibile fare uno scoperto in quanto la carta è utilizzabile solo fino ad esaurimento del saldo).

Quindi la principale differenza tra carta di credito e carta di debito riguarda proprio il momento dell’addebito delle spese e dei prelievi. Quando viene usata una carta di debito l’addebito sul conto corrente è immediato, ed quindi è indispensabile che al momento di un pagamento o di un prelievo vi sia una copertura sufficiente sul conto.

La carta di credito invece consente al titolare di vedersi addebitare le spese in una data successiva e predeterminata. A seconda della tipologia, l’addebito delle spese potrà avvenire in un’unica soluzione con le carte di credito a saldo, oppure in più rate. Queste ultime prendono il nome di carte di credito a rate o revolving, funzionalità molto utilizzata negli ultimi anni.

Servizi aggiuntivi

Sia la carta di credito che la carta di debito sono ottime per gli acquisti online. La prima tipologia presenta però spesso delle interessanti coperture assicurative incluse nel canone della carta, com’è ad esempio il caso del circuito American Express.

In alcuni casi anche le carte di debito prevedono questa funzionalità ma non nella maggior parte dei casi.

Sia le carte di debito che quelle di credito possono essere collegate velocemente ai servizi di pagamento che prevedono l’uso di smartphone o smartwatch, come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay o Bancomat Pay. Questi circuiti di ultima generazione consentono di effettuare degli acquisti nei negozi senza la necessità di avere fisicamente la carta (funzionalità ottima anche per due familiari che vogliono condividere una unica carta).

Costi e Platfond

Le carte di debito permettono di spendere o prelevare entro un limite massimo che combacia con il saldo disponibile sul conto corrente associato alla carta (non possono andare in scoperto). Con la carta di credito invece è possibile gestire i pagamenti fino alla disponibilità residua stabilità per ogni singola carta in base alle capacità di rimborso del titolare (in alcuni casi può essere previsto anche un fido).

Il plafond mensile della carta di credito viene stabilito al momento dell’erogazione della carta e in alcuni casi può essere a sua volta ridotto dal cliente, attraverso l’App, con lo scopo di contenere le spese mensili o di tenerle sotto controllo. In questo modo il titolare di una carta di credito può utilizzarla anche per spese eccedenti la reale disponibilità presente sul suo conto corrente e per questa ragione viene detto che la carta di credito svolge anche una funzione creditizia.

Lascia un commento